PagoPA

PagoPA

Autocertificati con SPID

ANPR

Albo Pretorio on line

Albo Pretorio on line

Posta Elettronica Certificata

PEC

Gli indirizzi PEC del Comune

UFFICIO ANAGRAFE

CAMBIO DI RESIDENZA IN TEMPO REALE

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

Servizio Civile Nazionale

Servizio Civile Nazionale

Calcolo IMU

Calcolo IMU

PSA della Sibaritide

PSA della Sibaritide

SUAP

Sportello Unico per le Attività Produttive

Con tale link si assolve all’obbligo di pubblicazione della nuova modulistica edilizia unificata e standardizzata

Messa in sicurezza cimitero

MESSA IN SICUREZZA CIMITERO - cod Rendis 18IR001/G1

Fotogallery

    pala chiesa addolorata

RSS di - ANSA.it

Notizie non disponibili

PROTOCOLLO INFORMATICO

Protocollo Informatico

Gal Sibaritide

Gal Sibaritide

Storia

La parola CALOPEZZATI riassume nel toponimo radici greche del periodo neo-ellenico con puntuali caratterizzazioni. Per alcuni studiosi essa deriva da kalos – piqos, dove piqos, che avrebbe generato la primitiva forma Calopizzati, significa orcio, vaso d’argilla, quindi “bei vasi d’argilla” ed in verità, in passato, il paese ne fu maestro. Per altri, la parte centrale della parola è tema del dialetto attico e quindi jonico, entrato nell’uso comune nell’Asia Minore, da dove provenivano i monaci, che fondarono il primo nucleo nel paese, sbarcando sotto le pendici della collina: peza piede, pendici (alle belle pendici). Calopezzati divenne borgo da un primo nucleo di coloni e di profughi bizantini, aggregatisi intorno ad un piccolo monastero, che, a cavallo del IX secolo, monaci di rito greco fondarono su di un area rigogliosa e protetta, posta alle pendici della collina, dove sorge attualmente il paese, già dimora di confratelli anacoreti. Era il monastero di San Nicola, che i monaci nuovamente atterriti dalle incursioni musulmane finirono per abbandonare, fuggendo verso nord. Quella gente devota rimasta senza guida, per meglio prevedere ed affondare i pericoli, che potevano venire dal mare, si spostò sulla collina, avviando quel processo di aggregazione sociale e di organizzazione difensiva che doveva rendere Calopezzati ambita e sicura per tutto il periodo feudale. Nel 1285 sotto il pontificato di Onorio IV il monastero venne ufficialmente chiuso ed annesso, per volere di Angelo IV vescovo di Rossano, al patire dopo che ne era stato abate quel Paolo Mezzabarba che poi doveva succedergli come vescovo. Alcuni resti del monastero sono ancora presenti in località Girdinello, dove in prossimità è stata individuata una bellissima laura rupestre riferibile al fenomeno eremitico che interessò tutta la zona del rossanese tra il VII e il IX secolo.

Comune di Calopezzati

P. IVA 01637150788

Dichiarazione Accessibilità

Sito ottimizzato per Mozilla Firefox e Google Chrome

I cookie aiutano a fornire servizi di qualità. Navigando su questo sito accetti il loro utilizzo.     Informazioni

HTML 4.01 Strict Valid CSS
Pagina caricata in : 0.336 secondi
Powered by Asmenet Calabria